15 benefici dell’origano per la salute

L’origano, una delle erbe aromatiche più comuni nella cucina mediterranea, è stato apprezzato per secoli per le sue proprietà culinarie e medicinali. La Biblioteca Nazionale Medica degli Stati Uniti e il Fondo Italiano per l’Alimentazione sottolineano che questa pianta ha effetti benefici sulla salute delle articolazioni, sulla produzione di collagene e sul benessere generale grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche.

I principali benefici dell’origano per la salute 

L’origano (Origanum vulgare), originario della regione mediterranea, si distingue per la sua composizione ricca di vitamine A, C, E e K, nonché di fibreferro e calcio.

Secondo le ricerche, il suo uso ricorrente va oltre la gastronomia, poiché nella medicina tradizionale è utilizzato come rimedio naturale per diverse affezioni.

Gli studi indicano che i componenti carvacrolo e timolo presenti nelle foglie e nell’olio essenziale di origano agiscono come antiossidanti, favorendo la protezione cellulare contro lo stress ossidativo.

Tra i 15 principali benefici che gli vengono attribuiti spiccano:

  • Rafforza il sistema immunitario.

  • Favorisce la salute delle articolazioni.

  • Stimola la sintesi naturale del collagene.

  • Contribuisce al controllo dell’infiammazione.

  • Ha un effetto antimicrobico contro batteri e funghi.

  • Ha un’azione analgesica per i dolori muscolari e articolari.

  • Supporta la salute dell’apparato digerente.

  • Aiuta l’equilibrio cardiovascolare grazie al suo contenuto di potassio.

  • Fornisce antiossidanti che prevengono l’invecchiamento precoce dei tessuti.

  • Favorisce la salute respiratoria grazie al suo effetto antisettico.

  • È fonte di minerali come calcio, magnesio, ferro e fosforo.

  • Contribuisce alla regolazione dello zucchero nel sangue.

  • Migliora lo stato della pelle grazie alla vitamina C e ai polifenoli.

  • Riduce i disturbi mestruali.

  • Promuove la salute delle ossa.

Come l’origano aiuta a rafforzare le articolazioni

Le proprietà antinfiammatorie dell’origano contribuiscono ad alleviare i disturbi articolari. Gli specialisti spiegano che i flavonoidi e gli acidi fenolici della pianta aiutano a ridurre la risposta infiammatoria eccessiva nelle articolazioni come le ginocchia. Ciò è benefico per le persone con problemi articolari o processi degenerativi come l’artrite, poiché l’origano agisce sui mediatori che scatenano l’infiammazione.

Uno studio della Biblioteca Nazionale di Medicina degli Stati Uniti spiega che il carvacrolo presente nell’olio di origano ha dimostrato efficacia contro i patogeni che possono influire sulla salute generale, sostenendo indirettamente la funzione articolare. Questo contributo antinfiammatorio è completato dalla capacità analgesica dell’erba, che permette di alleviare il dolore e migliorare la mobilità in caso di infiammazione.

Inoltre, la Fondazione per la Nutrizione sottolinea che l’origano è una fonte importante di potassio, un minerale fondamentale per il corretto funzionamento muscolare e il mantenimento delle articolazioni.

Come l’origano aiuta a generare collagene

La produzione di collagene è fondamentale per mantenere l’elasticità e la compattezza dei tessuti connettivi, della pelle e delle ossa. Gli specialisti riferiscono che ogni 100 grammi di origano contengono 2,3 milligrammi di vitamina C, un nutriente indispensabile per la sintesi del collagene.

Sebbene questa quantità sembri modesta, la combinazione di vitamina C e antiossidanti che proteggono le cellule stimolatrici del collagene rafforza questo processo naturale.

Il ruolo degli antiossidanti nella conservazione e nella stimolazione del collagene, proteggendo le strutture cellulari coinvolte da un danno prematuro. Questo beneficio è particolarmente importante per l’invecchiamento sano della pelle e per ottimizzare il recupero dei tessuti dopo lesioni.

Come l’origano aiuta la salute gastrointestinale

L’origano è stato tradizionalmente raccomandato per favorire la digestione e alleviare i disturbi gastrointestinali. L’infuso di origano è utilizzato nella medicina naturale austriaca per trattare i disturbi del tratto digestivo, grazie al suo contenuto di flavonoiditannini e oli essenziali. Il carvacrolo e il timolo presenti in questa pianta hanno proprietà antimicrobiche, efficaci contro i batteri responsabili di infezioni alimentari come l’E. coli e la Salmonella.

La fibra dell’origano favorisce il transito intestinale, mentre il suo effetto antispasmodico può alleviare i disturbi di stomaco e ridurre l’infiammazione intestinale.

Altri benefici poco conosciuti dell’origano

Oltre alle proprietà più diffuse, l’origano presenta vantaggi meno noti. Tra questi, il suo carattere antiossidante previene i danni cellulari associati all’invecchiamento e riduce il rischio di contrarre infezioni ricorrenti. Secondo la Fondazione per la Nutrizione, contiene 44 mg di ferro per 100 grammi, che può favorire la prevenzione dell’anemia.

È anche usato per alleviare i sintomi del raffreddore e del mal di gola, grazie al suo effetto antisettico. La beta-cariofillina (E-BCP) contribuisce alla prevenzione di patologie metaboliche come l’osteoporosi e l’arteriosclerosi, secondo studi medici. Sono stati segnalati effetti calmanti contro i dolori mestruali e i disturbi muscolari.

Come preparare un infuso di origano

L’infuso di origano può essere preparato facilmente a casa. Gli esperti consigliano di far bollire un litro d’acqua e aggiungere due cucchiai di foglie pulite, fresche o secche. Una volta raggiunto il bollore, lasciare riposare per tre minuti. Togliere dal fuoco e lasciare riposare per cinque minuti prima di filtrare le foglie. L’infuso può essere bevuto da solo o addolcito a piacere.

Si consiglia di consultare un medico prima di consumare l’olio essenziale di origano, soprattutto in caso di allergie note. L’origano, in dosi adeguate e sotto indicazione medica, può diventare un alleato sia in cucina che per il mantenimento della salute generale.