Le 10 industrie tecnologiche che trasformeranno il mondo nel 2035

Il rapporto di Forbes ha evidenziato settori quali l’informatica quantistica, la robotica collaborativa e la medicina personalizzata come motori chiave della prossima rivoluzione industriale globale. Nel prossimo decennio si profilano trasformazioni significative che altereranno le dinamiche lavorative, i sistemi di mobilità, i metodi di produzione e i legami sociali. Secondo un’analisi condotta e pubblicata su Forbes da Amir Husain, laureato in informatica e tecnologia, l’innovazione va oltre il semplice miglioramento delle tecnologie attuali e si orienta verso la creazione di piattaforme completamente nuove. La stessa analisi ha individuato progressi in settori quali l’informatica, la biologia, l’industria aerospaziale, la logistica e la cultura. Questi settori sono considerati fondamentali per mantenere la competitività globale e garantire la sovranità tecnologica in un contesto geopolitico in continua trasformazione.

1. Computer di prossima generazione

L’informatica sta avanzando verso modelli che trascendono la tradizionale architettura di von Neumann. Le piattaforme quantistiche, neuromorfiche e algoritmiche basate su modelli generativi non cercano di accelerare i programmi già esistenti, ma di consentire nuovi campi di applicazione.

Tra questi, una crittografia completamente riprogettata, simulazioni di materiali per il controllo di qualità e la scoperta di farmaci in pochi mesi.

I computer quantistici non sostituiranno quelli classici, anche se saranno più veloci in compiti specifici. Parallelamente, i sistemi neuromorfici potrebbero guidare la prossima rivoluzione dell’apprendimento profondo attraverso reti neurali di picchi, più simili al cervello umano, con un minor consumo energetico e una maggiore resistenza agli attacchi avversari.

2. Città trasformate in fattorie

La crescita demografica ha portato al limite la superficie coltivabile, generando deforestazione e pressione sulla sicurezza alimentare. L’alternativa si trova nell’agricoltura verticale urbana, che consentirebbe di produrre di più con meno terra.

Un esempio è Bustanica a Dubai, che raggiunge una produzione annuale a sette cifre con un consumo idrico notevolmente inferiore. Secondo il laureato in informatica, il futuro punta a contesti agricoli gestiti dall’intelligenza artificiale, logistica elettrificata e colture adattate alla domanda locale, al fine di garantire la stabilità dei prezzi e la disponibilità nelle grandi città.

3. Medicina personalizzata a livello genetico

L’editing genetico non è più appannaggio esclusivo dei laboratori, ma è già presente nelle cliniche, con l’approvazione di terapie pionieristiche per malattie ematologiche ereditarie.

Il settore sta avanzando verso proteine programmabili e trattamenti personalizzati monitorati in tempo reale dall’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalle cure palliative e puntare alla guarigione completa.

4. Calcolo spaziale e BCI

Il calcolo spaziale sta iniziando a passare dalle dimostrazioni agli ambienti di lavoro reali. Aziende di diversi settori stanno già testando occhiali a realtà aumentata e virtuale per migliorare la formazione, la manutenzione e l’assistenza contestuale nelle attività di produzione.

In questo contesto, il cosiddetto Metaverso non si limita all’intrattenimento, ma alla creazione di ambienti persistenti per riunioni aziendali o formazione.

Allo stesso tempo, le interfacce cervello-computer (BCI) offrono un nuovo canale di accesso: inizialmente incentrate sull’accessibilità, evolveranno verso applicazioni ad alte prestazioni. Per ottenere un’adozione su larga scala, queste tecnologie dovranno offrire sensori non invasivi con bassa latenza e alta risoluzione.

5. Lo spazio come esperienza della classe media

Il trasporto pesante riutilizzabile sta riducendo drasticamente i costi di lancio, favorendo l’industrializzazione della logistica orbitale. Attualmente operano più di cento aziende di veicoli di lancio satellitare nel mondo, da Isar Aerospace in Germania a Firefly negli Stati Uniti.

Questo scenario renderà possibile l’uso dei razzi per scopi ricreativi. Il turismo spaziale seguirà lo stesso percorso di altre innovazioni nel settore dei trasporti: non sarà immediato, ma a un certo punto, secondo l’autore dell’analisi, diventerà una routine.

6. L’acqua come risorsa risolvibile

Lo stress idrico, aggravato dal consumo intensivo e dalle dispute sui corsi d’acqua, trova risposta nella desalinizzazione su larga scala. Nuovi impianti combinano l’osmosi inversa di ultima generazione con energie rinnovabili, sistemi di recupero energetico e purificazione avanzata.

La città di Karachi, con circa 20 milioni di abitanti, sta investendo in un nuovo impianto di desalinizzazione che garantirà l’approvvigionamento a milioni di persone. Sebbene questa pratica abbia avuto il suo maggiore sviluppo iniziale nel Golfo, ora si sta estendendo ad altre regioni densamente popolate.

7. Il cielo come autostrada gestita

La mobilità aerea urbana lascia alle spalle le proiezioni e inizia a tracciare rotte concrete. United e Archer hanno designato il corridoio O’Hare-Vertiport a Chicago come progetto iniziale, mentre in Asia orientale e in Medio Oriente si studiano quadri normativi più flessibili.

La Federal Aviation Administration sta valutando modifiche che consentirebbero voli autonomi oltre la linea di vista. Parallelamente, sono in fase di sviluppo piattaforme software di qualità aeronautica per gestire milioni di droni e velivoli autonomi contemporaneamente, con applicazioni nella logistica, nella sicurezza, nella sanità e nella regolamentazione urbana.

8. Intrattenimento senza limiti fisici

Lo spettacolo va oltre gli stadi e i palcoscenici. Si prevede che i concerti olografici e immersivi consentiranno di riunire milioni di spettatori contemporaneamente su scala globale. Il Mukaab di Riad è un esempio della convergenza tra architettura, ottica e informatica in un formato culturale emergente.

9. Robot come compagni

I robot umanoidi e bioispirati stanno avanzando verso un uso commerciale concreto. Apollo di Apptronik e Figure già collaborano nell’industria automobilistica e Digit di Agility opera nei magazzini attivi. Argon Mechatronics sviluppa sistemi in grado di produrre con precisione anticipata.

Il modello di adozione inizia con compiti ripetitivi, per poi aggiungere abilità e percezione. Più che sostituire i posti di lavoro, la loro funzione è quella di assumere compiti pericolosi o altamente regolamentati, mentre i risultati vengono reinvestiti in nuove industrie con contributo umano.

10. Organi su richiesta

La combinazione di xenotrapianti e bio-stampa di tessuti offre un’alternativa all’attuale sistema delle liste d’attesa. Aziende come Cellink e Aspect Biosystems stanno lavorando ai primi casi clinici, mentre vengono perfezionati scaffold, fonti cellulari e sistemi di automazione per garantire qualità e compatibilità.